Museo Archeologico - Fondazione Piero Simoni

Descrizione

Ospitato in un edificio quattrocentesco nel centro storico di Gavardo, il Museo č stato fondato nel 1956 dal "Gruppo Grotte Gavardo" e in seguito ceduto al Comune.

Dove

Indirizzo: Piazza San Bernardino, 2 - 25085 Gavardo

Orari

 

Dal lunedì al venerdì: 9:00 - 13:00
Giovedì: 14:00 - 17:00
Venerdì: 20:30 - 21:30
Domenica: 14:30 - 18:30

Chiuso: sabato, festività religiose, festività nazionali e locali. 

Modalità di Accesso

Accessibilità

Sono presenti bagni attrezzati per persone con disabilità. Si comunica che l'ufficio informazioni/ticket è accessibile solo con una rampa di scale.

Biglietti d'ingresso

Biglietto intero - euro 4,00 
Biglietto ridotto - euro 2,00 (4-17 anni e sopra i 65)
Biglietto gratuito: per i bimbi entro i 4 anni; personale MIC e MIUR nell'ambito delle proprie funzioni; soci ICOM; guide turistiche abilitate durante lo svolgimento delle proprie attività; membri dei musei afferenti al Sistema Museale e della Rete Manet: persona con disabilità e proprio accompagnatore.

Biglietto domenica - euro 2,00

Per i gruppi e le scuole che intendono effettuare una visita in museo è necessario prenotare l'ingresso.

  • Gruppi con visita guidata a cura del museo euro 70 (min 18 max 25 persone). Oltre le 25 euro 2 ogni persona in più.
  • Gruppo senza guida o con guida propria: biglietto ridotto euro 2 a persona (min 18 max 25 persone).

Per le scuole è possibile visitare il museo solo attraverso le attività dei Servizi Educativi.

Pagamento elettronico disponibile in sede.

Ulteriori informazioni

Ospitato in un edificio quattrocentesco nel centro storico di Gavardo, il Museo è stato fondato nel 1956 dal "Gruppo Grotte Gavardo" e in seguito ceduto al Comune. Il Museo offre al visitatore un quadro generale della Storia della Valle Sabbia e dell'area gardesana occidentale. Attraverso le sue sale si può ripercorrere la storia dell'uomo dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) all'epoca postrinascimentale. Il percorso espositivo, in corso di revisione, offre una selezione dei rinvenimenti del territorio, dalla fauna pleistocenica del Buco del Frate, con lo scheletro completo di Ursus Spelaeus, ai materiali degli accampamenti militari secenteschi della Faita, concentrandosi sui principali contesti, come ad esempio lo straordinario complesso di Monte Covolo, insediamento durato dal tardo Neolitico alla Media età del Bronzo, oppure il Colle San Martino di Gavardo, abitato dal Bronzo Antico all'Alto Medioevo. 
Una sala è dedicata al sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze, dell'età del Bronzo, da cui provengono reperti in materiale organico, come falcetti di legno e tessuti di lino, numerosa ceramica, oggetti in terracotta, quali le celebri tavolette enigmatiche, in bronzo e in corno-osso, nonché una piroga monossile di cui si conserva il calco. Per l'età romana, spicca la ricca necropoli del Lugone di Salò, con tombe sia a cremazione che a inumazione e corredi che vanno dal I al IV d.C., tra i quali si annovera la famosa borraccia figurata. Nel nuovo percorso verranno esposti complessi come la necropoli preistorica della Corna Nibbia di Bione e l'abitato romano di Castel Antico di Idro. 
Il Museo promuove lo studio e la divulgazione dell'archeologia della Valle Sabbia, con l'organizzazione di convegni, mostre e la periodica pubblicazione dei suoi Annali. Il Museo dispone di un servizio didattico e di una biblioteca consultabile su appuntamento.

 

indirizzo: Piazza S. Bernardino, 5, 25085 Gavardo BS

Ultimo aggiornamento

mer 29 gen, 2025 11:17 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato